Che cos’è un bollettino valanghe?
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
Lo snow institute è nato nell’ambito di Arge Alp in collaborazione con il Land Tirolo, il Club Alpino Austriaco e il Soccorso Alpino del Tirolo. La redazione è composta da rappresentanti di queste istituzioni.
Si, tutti i documenti vengono messi a disposizione gratuitamente.
I materiali possono essere utilizzati nell’ambito di corsi commerciali e di formazione. Non è consentito venderli.
Il materiale scaricato reca il logo di Snow Institute. Questo non può essere rimosso, ma può essere integrato con il logo della tua istituzione.
Qui si trovano più informazioni sul copyright.
I singoli moduli dei documenti possono essere liberamente combinati e utilizzati a seconda delle esigenze. Tuttavia, non è possibile apportare ai documenti modifiche nella sostanza. Saremo comunque ben disposti ad accettare il tuo feedback e i tuoi suggerimenti per eventuali modifiche: info@snow.institute
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
La maggior parte delle coperte isotermiche ha un lato argentato e uno dorato. Un’idea comune ma sbagliata è che uno di questi lati debba riscaldare e l’altro raffreddare. Purtroppo, questa informazione è anche riportata sull’imballaggio di tante coperte isotermiche.
“Pensi che mi serva un nuovo apparecchio di ricerca in valanga?” è una domanda che ci viene posta spesso dai freerider e dai partecipanti ai corsi. Chi fa questa domanda di solito sa che la risposta è “Sì!” Purtroppo, nel corso di incidenti da valanga, spesso si scopre che l’ARTVA non era più perfettamente funzionante e non avrebbe dovuto essere utilizzato.
Tutti i dispositivi elettronici e gli oggetti metallici generano campi elettromagnetici che possono interferire in modo massiccio con un dispositivo per la ricerca di travolti in valanga (ARTVA). Se un dispositivo elettronico si trova in prossimità dell’ARTVA in modalità SEARCH (ricezione), può avere conseguenze fatali.
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
La maggior parte delle coperte isotermiche ha un lato argentato e uno dorato. Un’idea comune ma sbagliata è che uno di questi lati debba riscaldare e l’altro raffreddare. Purtroppo, questa informazione è anche riportata sull’imballaggio di tante coperte isotermiche.
“Pensi che mi serva un nuovo apparecchio di ricerca in valanga?” è una domanda che ci viene posta spesso dai freerider e dai partecipanti ai corsi. Chi fa questa domanda di solito sa che la risposta è “Sì!” Purtroppo, nel corso di incidenti da valanga, spesso si scopre che l’ARTVA non era più perfettamente funzionante e non avrebbe dovuto essere utilizzato.
Tutti i dispositivi elettronici e gli oggetti metallici generano campi elettromagnetici che possono interferire in modo massiccio con un dispositivo per la ricerca di travolti in valanga (ARTVA). Se un dispositivo elettronico si trova in prossimità dell’ARTVA in modalità SEARCH (ricezione), può avere conseguenze fatali.
Tutti i dispositivi elettronici e gli oggetti metallici generano campi elettromagnetici che possono interferire in modo massiccio con un dispositivo per la ricerca di travolti in valanga (ARTVA). Se un
Più della metà delle persone coinvolte in eventi valanghivi non subisce lesioni o ne riporta di lievi. Circa il 32% delle persone coinvolte subisce lesioni gravi, mentre il tasso di
Non appena cade la prima neve, c’è la forte voglia: prendi gli sci o lo snowboard e fai le prime tracce della stagione sul ghiacciaio o nel fuoripista. Chi ha
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella maggior parte dei casi dipenderai dall’aiuto di altri.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Temi
Informazione legale