
Cosa fare nel caso di un’emergenza sulla pista da sci?
Anche in una normale giornata sulle piste, può succedere qualcosa. Sia che tu o il tuo gruppo vi troviate in una situazione d’emergenza, sia che ti avvicini ad un incidente,
26.06.2023
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Quando ti muovi fuori pista, hai bisogno del kit completo di equipaggiamento d‘emergenza. Solo l’attrezzatura completa ti permette di agire in caso d’un evento valanghivo. E, viceversa, anche a te si potrà solo aiutare se hai i seguenti oggetti con te:
Apparecchio per la ricerca di travolti in valanga (A.R.T.VA): l’ARTVA deve essere mantenuto e aggiornato. Dispositivo a 3 antenne con funzione di marcatura, non più vecchio di dieci anni e controllato regolarmente da un rivenditore specializzato.
Pala: in metallo, preferibilmente con logo di sicurezza UIAA, manico telescopico, funzione di sgombero
Sonda: lunghezza minima 240 cm, ultimo segmento in un colore diverso, filo in metallo e clip di fissaggio
Zaino: zaino da sport robusto oppure zaino airbag
Attrezzatura di primo soccorso: Tools, con i quali puoi aiutare te stesso e i tuoi compagni nel caso di emergenza. Possono essere, ad esempio, una coperta da salvataggio, un socco da bivacco per mantenere il calore, una benda per ferite da taglio oppure strumenti per la riparazione come un cordino o un kit multitool per un attacco difettoso.
Telefono (event. powerbank): per le emergenze, ma anche l’orientamento mediante materiale cartografico digitalizzato
L’attrezzatura da freeride non comprende solo l’attrezzatura d’emergenza, ma anche tutto ciò che va dagli sci o snowboard giusti agli attacchi regolati con precisione fino agli occhiali. Tutto è in qualche modo responsabile di come si vive la giornata in montagna.
Si consiglia di rivolgersi a un negozio di articoli sportivi per assicurarsi che gli sci/snowboard, gli scarponi e gli attacchi siano coordinati e regolati correttamente, oltre che adatti al proprio livello di capacità.
Non tutti gli scarponi da sci (suola dello scarpone) e tutti gli attacchi sono compatibili. Assicuratevi che lo scarpone e l’attacco siano compatibili per essere sicuri che l’attacco si sganci al momento giusto.
Il flex di uno scarpone da sci descrive la sua rigidità. Più alto è il valore, più rigido è lo scarpone da sci. Tuttavia, l’indice di flessione (60-140) non consente un confronto tra i diversi produttori. La scelta dello scarpone da sci e della sua rigidità dipende dall’uso previsto (pista, gara, freeride, sci alpinismo, ecc.) e dall’abilità sciistica o dalla forza che viene trasferita allo scarpone.
Anche lo scarpone da snowboard ha un valore flex (1-10), ma i valori non sono paragonabili con uno scarpone da sci.
caldo, idrorepellente, antivento
A seconda delle condizioni meteorologiche, è consigliabile avere con sé gli occhiali adatti. Le lenti possono variare in dipendenza del produttore. Tuttavia, la regola generale è: lenti scure per una forte esposizione ai raggi UV, lenti chiare in caso di scarsa visibilità. Più alto è il valore VLT, più luminosa è la lente.
A seconda dei tuoi piani, potrebbe essere opportuno portare con te dell’attrezzatura aggiuntiva per goderti un “powder-day” con i tuoi compagni.
E‘ facile scendere troppo o finire sul lato sbagliato della montagna. Con le pelli nello zaino, si ha la possibilità di risalire (se si utilizza un attacco da scialpinismo).
Se tutto dovesse andare male e non riesci a tornare a valle prima del buio, una lampada frontale è preziosa.
Cambiamenti del tempo inaspettati o vestiti bagnati dal sudore causano velocemente un’ipotermia.
Anche in una normale giornata sulle piste, può succedere qualcosa. Sia che tu o il tuo gruppo vi troviate in una situazione d’emergenza, sia che ti avvicini ad un incidente,
Più della metà delle persone coinvolte in eventi valanghivi non subisce lesioni o ne riporta di lievi. Circa il 32% delle persone coinvolte subisce lesioni gravi, mentre il tasso di
Anche nello sport invernale alpino spesso e regolarmente vengono
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Temi
Informazione legale