
Caratteristiche fisiche della neve
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella maggior parte dei casi dipenderai dall’aiuto di altri.
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
Anche nello sport invernale alpino spesso e regolarmente vengono scambiati i termini “pericolo” e “rischio”, e questi due concetti si utilizzano in modo impreciso. Ciò riguarda anche il “pericolo di valanghe” e perciò il “rischio di valanghe” che i freerider corrono.
Fin dalla colonizzazione dell’habitat alpino, l’uomo è stato esposto al pericolo delle valanghe. Valanghe sono movimenti di massa indotti dalla gravità che rappresentano un potenziale pericolo a seguito delle condizioni meteorologiche. Sono uno dei pochi rischi che possono essere previsti. Le valanghe più pericolose sono quelle che si distaccano come valanghe di neve a lastroni asciutti.
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Quando si decide se è possibile o meno un freeride run, è fondamentale conoscere i concetti di base di ciò che rende pericolosa una discesa.
L’informazione più importante nel bollettino è il grado di pericolo (valanghe). Il pericolo valanghe è suddiviso in una scala con cinque livelli che indicano il grado di pericolosità.
La tipica valanga causata dallo sciatore ha una larghezza tra 50 e 70 metri e una lunghezza di circa tre volte la larghezza. Lo spessore medio della frattura è di 50 cm.