Menu

Cosa succede in caso di incidente da valanga?

26.06.2023

La tipica valanga causata dallo sciatore ha una larghezza tra 50 e 70 metri e una lunghezza di circa tre volte la larghezza. Lo   spessore   medio della frattura è di 50 cm.  La maggior parte delle persone travolte da valanga muore per asfissia (ca. 57 %) o a causa di ferite mortali (30 %). In linea di massima le probabilità di sopravvivenza diminuiscono con l’aumento della durata di seppellimento.

Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:

01

Possibili conseguenze

Ma non è scontato che si muoia sotto una valanga, e fortunatamente molti incidenti da valanga hanno conseguenze di lieve entità,  ovvero quasi senza conseguenze. Tuttavia, i freerider subiscono spesso lesioni gravi o che ne mettono in pericolo la vita. Non appena si viene travolti da una valanga, si è un passeggero (della valanga) e difficilmente si può influenzare l’esito dell’evento.

Pertanto, è importante evitare il più possibile una valanga e pensare sempre alle conseguenze che avrebbe un tale evento nella situazione del momento (trappole morfologiche, durata del seppellimento, rischio di lesioni, soccorso da parte dei compagni, condizioni meteo per il volo, ecc.).

In un incidente da valanga confluiscono sempre diverse componenti:

  • Le forze che agiscono nelle valanghe sono enormi (le valanghe di neve a lastroni asciutti possono raggiungere velocità fino a 250 km/h). Ciò significa: anche se non si incontra un albero o un altro ostacolo e/o non si viene sepolti, si possono subire gravi lesioni durante la caduta a causa delle enormi masse e delle forze che ne derivano.
  • Anche se si sopravvive indenni a una valanga, è possibile che non sia più disponibile l’attrezzatura, rendendo impossibile un’ulteriore discesa. In combinazione con la mancanza di connessione telefonica mobile, il terreno isolato, cattive condizioni di volo, l’arrivo della notte, ecc. può velocemente risultare una situazione d’emergenza seria.
  • Se un freerider è in giro da solo o separato dagli altri membri del gruppo, anche un seppellimento parziale con la testa e la parte superiore del corpo fuori dalla neve può portare all’impossibilità di liberarsi. Una buona comunicazione all’interno del gruppo (telefono cellulare, radio) e il principio del “buddy” (gruppi di 2 che si prendono cura l’uno dell’altro) tornano utili in questo caso.
  • In caso di seppellimento totale con il corpo non visibile (tutto il corpo sepolto nella neve), il tempo scorre rapidamente. Per mantenere le possibilità di sopravvivenza, è necessario disseppellire la testa (respirazione autonoma) o l’intero corpo (assenza di respirazione) nei primi 15 minuti. Fuori pista solo i compagni presenti sul posto possono prestare soccorso in questo breve lasso di tempo, e devono avere il materiale e le competenze adeguate.
© snow institute

Ecco perché il tempo fino a quando il cervello può essere rifornito di ossigeno – gioca un ruolo così importante in un incidente da valanga. Il caso ancora spesso discusso dell’ipotermia, invece, è di secondaria importanza, ma può certamente diventare un problema dopo il disseppellimento, in attesa delle forze di soccorso (gestione del calore!). [Verlinkung zu Erste Hilfe bei Lawinenopfern]

02

La curva di sopravvivenza

© snow institute
La curva di sopravvivenza © snow institute

La “curva di sopravvivenza”, chiamata anche statisticamente “funzione di sopravvivenza”, mostra la probabilità di essere ancora vivi in una valanga nel corso del tempo durante un seppellimento completo. Descrive una graduale diminuzione della probabilità di sopravvivenza e consente di suddividere le possibilità di sopravvivenza durante un seppellimento completo in quattro fasi:

Fase di sopravvivenza:  

Durante i primi 15 minuti dopo il seppellimento, la probabilità di sopravvivenza rimane alta, intorno al 90 % . In questo periodo di tempo, circa il 10% delle vittime muore, soprattutto a causa di ferite mortali.

Fase di asfissia:

In seguito, si assiste a un brusco calo delle probabilità di sopravvivenza. In questa fase, due terzi delle persone completamente seppellite muoiono per mancanza di ossigeno.

Fase di latenza: 

a partire dai 35 minuti, sopravvivono solo le persone completamente seppellite con un sufficiente apporto di ossigeno. Sono in grado di respirare sotto la neve, le loro vie respiratorie sono quindi libere. Nel migliore dei casi hanno una cavità respiratoria sufficientemente ampia. Solo poche vittime sepolte muoiono nella fase latente. La funzione di sopravvivenza mostra quindi un andamento molto piatto da 35 a circa 90 minuti.

A partire dai 90 minuti: 

di durata del seppellimento (corrisponde al tempo medio per il soccorso organizzato), la probabilità di sopravvivenza si abbassa nuovamente. In questa fase, tre fattori portano alla morte: grave ipotermia, carenza di ossigeno e aumento dell’anidride carbonica (dovuto alla respirazione dell’aria espirata)

Nei casi in cui le persone seppellite hanno una cosiddetta “cavità respiratoria”, cioè hanno una cavità davanti alla bocca e al naso o hanno un collegamento con l’aria esterna, è persino possibile che sopravvivano per diverse ore.

03

Conclusioni

In sintesi, solo il soccorso da parte dei compagni offre una possibilità realistica di essere salvati dalle masse di neve. Gli airbag da valanga sono un’integrazione molto utile all’equipaggiamento di emergenza standard composto da ARTVA, pala e sonda, poiché in molti casi possono evitare un seppellimento completo e facilitare il successivo soccorso dai compagni.

04

Informazioni supplementari sulla curva di sopravvivenza

Un’analisi comparativa delle curve di sopravvivenza del 2001 e con i dati del 2005-2013 rivela alcune differenze: le curve di sopravvivenza di cui sopra sono state pubblicate sulla base di dati svizzeri, e il dataset del 2001 era il più ampio. Alla luce di ciò, è stato opportuno confrontare i dati con quelli di altri paesi per verificare se vi fossero somiglianze o differenze geografiche.

Pertanto, è importante evitare il più possibile una valanga e pensare sempre alle conseguenze che avrebbe un tale evento nella situazione del momento (trappole morfologiche, durata del seppellimento, rischio di lesioni, soccorso da parte dei compagni, condizioni meteo per il volo, ecc.).

  • A causa di una maggiore percentuale di persone coinvolte con ferite mortali, soprattutto a causa delle numerose valanghe nelle aree boschive, nel Canada la curva di sopravvivenza della prima fase è più bassa.
  • Anche il calo nella fase di asfissia inizia prima ed è leggermente più ripido, il che può essere attribuito alla maggiore densità della neve dovuta alla vicinanza all’Oceano Pacifico
  • Inoltre, il Canada ha mostrato una percentuale inferiore di sopravvissuti a lungo termine rispetto alla Svizzera, il che può essere spiegato dalle maggiori distanze e dall’inizio più tardivo delle operazioni di soccorso professionale.

Sulla base di questo studio, ci si è chiesti se esistano differenze nelle curve di sopravvivenza tra i singoli paesi alpini, indicando possibili differenze climatiche, e se vi siano differenze nel successo del soccorso alpino. Pertanto, è stato effettuato anche un confronto della curva di sopravvivenza tra Svizzera e Austria.

Dati

Questa curva di sopravvivenza si basa su un’analisi retrospettiva di tutti gli incidenti da valanga avvenuti nelle stagioni invernali dal 2005/06 al 2012/13 in Austria e Svizzera. I dati relativi all’Austria sono stati ricavati dal database della Polizia alpina, mentre quelli relativi alla Svizzera sono stati ricavati dal registro delle valanghe dell’Istituto WSL per lo studio della neve e delle valanghe di Davos. Nella valutazione sono stati presi in considerazione solo gli incidenti di persone completamente seppellite e per le quali erano disponibili informazioni complete. In totale sono stati valutati i dati di 633 vittime completamente seppellite, di cui 333 in Austria e 300 in Svizzera.

Questo articolo si basa sulle seguenti pubblicazioni:

Haegeli P, Falk M, Brugger H, et al.: Comparison of avalanche survival patterns in Canada and Switzerland. CMAJ 2011; 183: 789–95

Procter E, Brugger H, Falk M: Überlebenswahrscheinlichkeit der Lawinenverschüttung

Procter E, Strapazzon G, Dal Cappello T, Zweifel B, Würtele A, Renner A, Falk M, Brugger H. Burial duration, depth and air pocket explain avalanche survival patterns in Austria and Switzerland. Resuscitation 2016; 105: 173-176.

Immagine di copertina: © snow institute | LWD Tirol

Materiale didattico sul tema: