
Che cos’è un bollettino valanghe?
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
26.06.2023
L’area sciistica controllata include piste e itinerari preparati dal gestore del comprensorio sciistico e protetti dai pericoli alpini. Il contrario è la zona non controllata (cioè, zona libera fuori pista) che comprende tutte le aree al di fuori delle piste e degli itinerari da sci e presenta rischi maggiori.
Una pista da sci è una pista preparata dal gestore del comprensorio sciistico e protetta dai pericoli (ad esempio valanghe, caduta massi). Le piste da sci sono suddivise in tre (in alcuni luoghi quattro) livelli di difficoltà. Questi sono indicati sulla segnaletica delle piste o sulla mappa delle piste.
Le piste sono marcate secondo la difficolta con i colori Verde (molto facile), Blu (facile), Rosso (media), Nero (difficile) e sono dotate di un numero per facilitare l’orientamento sulla mappa delle piste.
Un itinerario sciistico appartiene, come la pista, alla zona controllata ed è caratterizzato dalla mancanza di preparazione e molto spesso si tratta anche di un percorso impegnativo. Si tratta di una discesa da sci segnalata, ma non controllata dal personale del comprensorio sciistico. Di norma, se l’itinerario non è bloccato, non c’è pericolo di valanghe.
Il termine zona non controllat a indica tutte le aree al di fuori delle piste e degli itinerari da sci.
Sciare fuori pista comporta rischi maggiori rispetto alle piste preparate, in quanto possono esserci ostacoli o pericoli imprevisti come rocce, alberi e valanghe. Può anche essere più difficile essere soccorsi in caso di incidente.
È importante che gli sciatori e gli snowboarder che praticano lo sci fuori pista siano ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per ridurre al minimo i rischi e garantire la loro sicurezza. Devi anche sapere che sciare fuori pista è a tuo rischio e pericolo. Ciò significa che sei responsabile delle tue azioni e decisioni.
Spesso è difficile riconoscere i confini tra le zone messe in sicurezza e quelle non controllate. In linea di massima vale: appena una discesa o un’area non è più marcata con le segnalazioni sopra menzionate e perciò non è messa in sicurezza, ti trovi fuori pista.
Fanno parte della zona non controllata anche le discese fuori pista che portano lontano da una pista e più a valle nuovamente nella zona sciistica gestita. Nei comprensori sciistici il confine viene spesso indicato con questo cartello o uno simile:
Ogni comprensorio sciistico ha una commissione valanghe. Una commissione valanghe è un gruppo di esperti incaricati di valutare il pericolo di valanghe in una determinata area. Il loro compito principale è quello di monitorare la situazione nivologica contingente e le condizioni meteorologiche per identificare i potenziali pericoli di valanghe e adottare misure adeguate a ridurre al minimo il rischio per la popolazione e le infrastrutture
La commissione valanghe prende anche decisioni sulla chiusura di piste e strade e sull’attuazione del distacco artificiale delle valanghe con cariche esplosive per garantire la sicurezza. I membri della commissione valanghe controllano quotidianamente le potenziali zone di distacco che potrebbero interessare le piste da sci per individuare eventuali segni di un pericolo di valanghe e adottano le misure appropriate per mantenere il rischio il più basso possibile.
Preventivamente si effettuano interventi edilizi come rastrelli paravalanghe (opere di difesa della zona di distacco), dighe e gallerie paravalanghe. Secondo le condizioni del momento, la messa in sicurezza avviene anche con il distacco artificiale delle valanghe.
Per protezione strutturale dalle valanghe si intende la costruzione di dispositivi di protezione per proteggere gli edifici, le infrastrutture, ma appunto anche gli utenti delle piste da sci dagli effetti delle valanghe. Queste misure hanno lo scopo di ridurre al minimo o prevenire i danni causati dalle valanghe
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
15.07.2023 Inhalt Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella maggior parte dei casi dipenderai dall’aiuto di altri.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Temi
Informazione legale