![Unterwegs im Skigebiet. Stichwort: Kommunikation © LWD Tirol I snow institute](https://www.snow.institute/wp-content/uploads/2023/07/unterwegs-im-skigebiet-kommunikation-lwd-tirol-snow-institute-e1695114809974.jpg)
In giro per il comprensorio sciistico. Parola chiave: comunicazione
Comunicazione è onnipresente. In montagna durante il freeride, a scuola o in un ambiente privato con gli amici.
Nel corso della carriera scolastica, praticamente tutti gli alunni della regione alpina partecipano a una settimana di sport invernali. Gli argomenti che sono rilevanti prima o durante questa settimana vengono preparati qui. Ad esempio, ci sono materiali per insegnare le nozioni di base sulla montagna, l’area sciistica, il primo soccorso e il comportamento sulle piste.
Comunicazione è onnipresente. In montagna durante il freeride, a scuola o in un ambiente privato con gli amici.
Anche in una normale giornata sulle piste, può succedere qualcosa. Sia che tu o il tuo gruppo vi troviate in una situazione d’emergenza, sia che ti avvicini ad un incidente, devi essere preparato ad affrontare questo evento
L’area sciistica controllata include piste e itinerari preparati dal gestore del comprensorio sciistico e protetti dai pericoli alpini.
Contributi “Tutti i livelli”
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
Per essere in giro in sicurezza in montagna, è fondamentale avere una buona conoscenza delle condizioni meteorologiche e dei termini più comuni delle previsioni del tempo.
“Pensi che mi serva un nuovo apparecchio di ricerca in valanga?” è una domanda che ci viene posta spesso dai freerider e dai partecipanti ai corsi. Chi fa questa domanda
Non appena cade la prima neve, c’è la forte voglia: prendi gli sci o lo snowboard e fai le prime tracce della stagione sul ghiacciaio o nel fuoripista. Chi ha
L’elicottero è spesso lo strumento di soccorso preferito nella regione alpina, se disponibile e se le condizioni esterne (meteo, luce naturale, ecc.) ne consentono l’utilizzo.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Se vieni travolto da una valanga, e ne sei un passeggero, la tua vita è potenzialmente in pericolo. I tuoi tentativi di uscirne e salvarti possono avere successo, ma nella maggior parte dei casi dipenderai dall’aiuto di altri.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.
Temi
Informazione legale