Un‛emergenza sulla pista da sci
Anche in una normale giornata sulle piste, può succedere qualcosa. Sia che tu o il tuo gruppo vi troviate in una situazione d’emergenza, sia che ti avvicini ad un incidente,
26.06.2023
Per essere in giro in sicurezza in montagna, è fondamentale avere una buona conoscenza delle condizioni meteorologiche e dei termini più comuni delle previsioni del tempo. Quando pianifichi, prima e durante un’escursione (alpina) – non importa se in inverno o in estate – devi sostanzialmente occuparti delle previsioni del tempo, delle condizioni meteo effettive all’inizio della gita e dell’evoluzione nel corso della giornata. Il prerequisito fondamentale è comprendere le previsioni del tempo ed essere in grado di interpretarle correttamente.
Il tempo può essere molto emozionante, soprattutto quando ci si trova in montagna. Perché qui prevalgono condizioni climatiche particolari: La topografia delle montagne, con i suoi monti e le sue valli, ha un effetto sul meteo, che a volte può essere molto diverso a livello locale e cambiare con estrema rapidità. La regione alpina è un mondo estremamente complesso ma anche affascinante per i meteorologi, e lo è anche per tutti coloro che vi trascorrono del tempo.
Cosa si intende quando si parla di “tempo”? Il termine si riferisce allo stato fisico corrente dello strato più basso dell’atmosfera in un determinato luogo e in un determinato momento. Il tempo è composto da fattori quali temperatura, umidità, precipitazioni e vento, che vengono utilizzati per descrivere lo stato dell’atmosfera. Tuttavia, prima di descrivere i suddetti parametri del tempo atmosferico, spieghiamo la forza trainante degli eventi meteorologici: la radiazione.
Determinanti sono l’effetto filtrante dell’atmosfera, l’angolo di incidenza della radiazione, la presenza di nuvole e l’intensità dell’inquinamento atmosferico.
Le superfici che stanno in modo normale, cioè ad angolo retto, rispetto alla sorgente luminosa, assorbono una percentuale significativamente maggiore della radiazione incidente rispetto a quelle che si trovano ad un angolo maggiore rispetto alla sorgente luminosa. Questo è il motivo delle grandi differenze di temperatura sulla Terra (che sono poi la forza motrice del nostro tempo). All’equatore, la radiazione solare colpisce la superficie terrestre in modo più verticale che ai poli. Ciò significa che viene assorbita una maggiore quantità di energia e che il suolo si riscalda. Ai poli, l’angolo di incidenza è molto maggiore e la maggior parte della radiazione viene riflessa.
Durante il giorno, la radiazione solare (radiazione a onde corte) colpisce la superficie terrestre e quindi riscalda il suolo. A seconda che il cielo sia nuvoloso o sereno, la radiazione solare incidente si riduce a causa della riflessione, dell’assorbimento e della dispersione da parte delle nuvole. Allo stesso tempo, anche la terra emette radiazioni (radiazioni a onde lunghe). Nel complesso, però, durante il giorno il bilancio energetico, ossia il rapporto tra radiazioni incidenti e irraggiamento, è positivo. La terra riceve più energia di quella irradiata e si verifica un riscaldamento.
In una notte serena, la radiazione incidente è quasi nulla. Il suolo, però, continua a emettere radiazioni a onde lunghe verso l’atmosfera. Il bilancio energetico è negativo. L’energia fuoriesce dal suolo e le temperature si abbassano. Nelle notti nuvolose, la superficie terrestre perde meno energia perché le nuvole riflettono la maggior parte della radiazione verso il suolo. L’abbassamento notturno della temperatura è quindi molto attenuato.
L’albedo descrive la riflettività di un corpo e dipende dal tipo e dalla struttura del corpo stesso. Più un corpo è luminoso e liscio, maggiore è la quantità di radiazioni riflesse. La neve fresca, ad esempio, riflette il 95% della radiazione a onde corte incidente; in confronto, le foreste di conifere riflettono al massimo il 12%.
La radiazione aumenta per ogni metro di quota, quindi in montagna è molto più forte. Questo perché in quota gli strati d’aria sopra di noi sono più sottili e quindi riflettono e assorbono meno radiazioni. Il rischio di scottarsi, ad esempio, è notevolmente più alto. Inoltre, in montagna bisogna tenere conto della radiazione diffusa: le nuvole (e anche la nebbia) e la neve disperdono i raggi solari in tutte le direzioni. In primavera, quando il sole è più alto, è facile che tu ti scotti a causa della radiazione diffusa nonostante il cielo sia nuvoloso.
Il colore, l’albedo, l’umidità, la capacità isolante e l’elevato irraggiamento verso l’atmosfera conferiscono alla neve proprietà speciali che ne determinano il comportamento termico. Questo è molto diverso da quello di altri materiali che coprono il suolo. Grazie alla sua elevata albedo, quasi tutta la luce solare incidente viene riflessa dalla neve nell’atmosfera e di conseguenza l’assorbimento è molto basso. Il manto nevoso assorbe poca energia, ma allo stesso tempo irradia continuamente una grande quantità di energia. Il bilancio termico rimane quindi leggermente negativo, motivo per cui la neve può rimanere polverosa, soprattutto in pieno inverno, anche quando il sole splende e la temperatura dell’aria è superiore a 0 °C.
Quando il cielo è sereno di notte, il manto nevoso continua a irradiare molta energia, ma l’energia incidente è quasi nulla. Questo provoca il raffreddamento del manto nevoso. Il calo di temperatura è limitato agli strati vicini alla superficie grazie alle sue buone proprietà isolanti. Pertanto, la differenza tra la temperatura superficiale della neve e quella degli strati più profondi può essere spesso compresa tra i 10 e i 15 °C.
Una giornata calda con un elevato apporto di energia, seguito da una notte fredda e serena che permette l’irraggiamento ottimale dal manto nevoso, sono presupposti buoni per una “giornata di firn”. Durante la notte la superficie del manto nevoso congela. Il giorno successivo, in caso di bel tempo, la radiazione solare incidente rende la superficie gelata gradualmente più morbida. Si forma un sottile film di neve umida sopra una crosta da fusione e rigelo dura, colloquialmente chiamato firn. Nel corso della giornata, grazie al riscaldamento diurno, si vede un progressivo ammorbidimento della crosta, cioè l’infradiciatura del manto nevoso. A partire da un certo momento, il manto nevoso perde la sua stabilità e il pericolo di valanghe aumenta.
La temperatura dell’aria è una grandezza che misura il contenuto di calore dell’aria. L’aria non viene riscaldata direttamente dalla radiazione solare, ma indirettamente dalla radiazione a onda lunga emanati dal suolo e dal processo di miscelazione turbolenta. Ciò significa che, quando la radiazione solare colpisce il suolo – erba, foresta, roccia, ecc. – si riscalda. Lo strato d’aria più basso (pochi millimetri) si riscalda per conduzione termica. Attraverso piccoli vortici turbolenti, l’aria riscaldata si mescola con lo strato d’aria sovrastante. Poiché questo processo richiede tempo, la temperatura più alta non viene misurata nello stesso momento della posizione più alta del sole, ma con un ritardo di due o tre ore dopo mezzogiorno.
La temperatura dell’aria viene sempre misurata a due metri dal suolo e al riparo dalle radiazioni (all’ombra) ed espressa in gradi Celsius (°C), Kelvin (K) o Fahrenheit (F). In linea di massima, più alta è la pressione dell’aria, più alta è la temperatura – e poiché la pressione dell’aria è massima al livello del mare e diminuisce con la quota, anche la temperatura diminuisce con la quota (gradiente di temperatura verticale). La diminuzione della temperatura con la quota è solitamente di circa 0,65 °C per 100 metri di altitudine. In caso di aria molto secca, può arrivare anche a 1 °C per 100 metri di altitudine.
La distribuzione della temperatura dell’aria gioca un ruolo particolare in una situazione di inversione termica. In questo caso, gli strati d’aria più alti sono più caldi di quelli più bassi. Un’inversione termica si verifica spesso nei mesi autunnali e invernali, quando l’aria fredda si raccoglie nelle valli e nelle pianure. In questo caso il tempo è cupo e fresco nelle valli, ma soleggiato e mite in montagna. In condizioni di alta pressione invernale, l’inversione termica può essere molto persistente.
Nota: in questo caso, è bene dare un’occhiata alla webcam per valutare meglio le condizioni della montagna.
La pressione atmosferica è la forza esercitata dal peso dell’aria su una determinata superficie. Viene espressa in ettopascal (hPA) o millibar (mbar) (1 hPa = 1 mbar). La pressione dell’aria diminuisce con la quota. La pressione media dell’aria al livello del mare è di 1013 hPa, che corrisponde alla pressione di una colonna d’acqua alta 10 metri.
Per le previsioni e le analisi, i meteorologi di solito utilizzano convenzionalmente la quota s.l.m. in cui la pressione dell’aria è di 850 hPa, che corrisponde all’incirca a un’altitudine di 1500 m sul livello del mare. Tuttavia, la pressione atmosferica non dipende solo dalla quota, ma cambia anche orizzontalmente. La distribuzione della pressione atmosferica su larga scala determina la situazione meteorologica del momento, motivo per cui i cambiamenti del tempo sono spesso associati a variazioni della pressione atmosferica.
Le basse pressioni si formano quando l’aria si riscalda a causa della radiazione solare. L’aria riscaldata si espande, ha una densità inferiore rispetto all’ambiente circostante e sale. Il riscaldamento delle masse d’aria permette al vapore acqueo di essere assorbito e trasportato verso l’alto. Questo porta alla formazione di nuvole quando l’aria si raffredda. Ecco perché le aree di bassa pressione sono spesso associate a tempo nuvoloso e piovoso.
Le alte pressioni si formano quando le masse d’aria fredda, grazie alla loro maggiore densità, si abbassano. Le aree di alta pressione sono spesso associate al bel tempo perché l’aria si asciuga/riscalda durante la discesa e le nuvole si dissipano.
La posizione dei campi di alta e bassa pressione determina la situazione meteorologica.
In montagna, il vento può diventare rapidamente fastidioso e, soprattutto in inverno, a volte persino pericoloso. Il vento fa sì che la temperatura percepita diventi più fredda di quella dell’aria (vedi l’effetto wind chill) e il corpo si raffredda di più senza una protezione adeguata.
Il vento forte (a partire da circa 40 km/h) può mettere in movimento oggetti più grandi e far perdere l’equilibrio alle persone. Se ti trovi in un terreno difficile e impervio durante questi picchi di vento, la situazione può diventare rapidamente pericolosa.
Il vento gioca un ruolo decisivo anche per quanto riguarda il pericolo di valanghe, tanto che viene addirittura definito il “costruttore di valanghe”, in quanto è responsabile per il trasporto eolico della neve con la formazione di lastroni di neve. Accumuli di neve ventata sono possibili già a partire da una velocità del vento di circa 15 km/h.
A proposito: la direzione del vento indica sempre la sua provenienza. Il vento di ponente, ad esempio, proviene da ovest, mentre il vento di montagna soffia dalle montagne.
Se la neve viene trasportata dal vento solo vicino al suolo, si parla di scaccianeve basso. Se la visibilità è compromessa, cioè se la neve turbina all’altezza degli occhi o più in alto, si parla di scaccianeve alto.
Un fattore essenziale per la formazione del vento è il riscaldamento della superficie terrestre e dell’aria circostante da parte del sole. L’aria riscaldata sale verso l’alto e si raffredda. Nelle aree più fredde, le masse d’aria fredda e secca scendono verso il basso. Ciò si traduce in una distribuzione di diverse pressioni dell’aria. Per compensare queste differenze di pressione, l’aria fluisce dalle aree ad alta pressione verso quelle a bassa pressione. Questo fa sì che gli strati d’aria si muovano: il risultato è il vento. L’aria più fredda fluisce dove sale l’aria calda.
La velocità del vento aumenta con la quota a causa dell’attrito del terreno, motivo per cui in genere è più ventoso sulle montagne che nelle valli. Fanno eccezione i passi e le forcelle, dove il cosiddetto effetto Venturi può rendere il vento più forte rispetto alle vette. Questo accade perché il vento cerca di aggirare gli ostacoli come le montagne e cerca passaggi più bassi (passi, forcelle).
Le montagne possono avere effetti diversi sul vento a causa del rilievo e dell’esposizione. Possono accelerare e deviare il vento e disturbare il suo flusso laminare in modo da creare turbolenze. Pertanto, le direzioni principali del vento in montagna in alta quota possono essere diverse da quelle dei venti previste dalle previsioni meteo per le valli.
Una strozzatura della valle porta a una maggiore velocità del flusso d’aria. Se il vento soffia attraverso un passaggio stretto (ad esempio una strozzatura della valle), le linee di flusso all’ingresso vengono compresse trasversalmente alla direzione del flusso, con conseguente compressione dell’aria (e quindi un aumento della pressione atmosferica).
A quote più elevate sopra il suolo, il flusso d’aria è normalmente laminare, cioè uniforme. Tuttavia, il flusso d’aria può diventare turbolento a causa delle superfici irregolari delle montagne. Quando i venti incontrano ostacoli come le montagne, la velocità del vento sul lato sottovento diminuisce. A questo punto, nel flusso d’aria si formano ripetutamente dei vortici. Questi vortici possono assumere la forma di raffiche di vento improvvise. Sebbene la velocità del vento nel lato sottovento sia inferiore a quella del lato rivolto verso il vento (lato sopravvento), si verifica un aumento delle raffiche.
L’influenza delle montagne isolate sul vento è piuttosto ridotta rispetto a quella delle catene montuose. In questi casi, la montagna è avvolta dal vento e c’è meno turbolenza.Il manto nevoso è un vero artista del cambio rapido. Da un lato si affonda fino alla vita, dall’altro si rimane in piedi senza sprofondare. Impressionanti e imponenti cornici di neve dimostrano quanto il vento plasmi fortemente il manto nevoso in alta montagna. L’influenza del vento non solo modifica la quantità di neve su una determinata superficie, ma anche la stratificazione e la densità degli strati di neve. Il più delle volte, questo cambiamento costante rimane nascosto all’esterno. Non solo la neve già depositata, ma anche quella che cade è influenzata dal vento. Soprattutto nel caso di neve a debole coesione e secca, il vento ha sempre effetto sul trasporto di neve. Si formano croste da vento sopravento ed accumuli di neve ventata sottovento. La neve viene anche spazzata via dai dossi e dorsali, per esempio, e poi si deposita di nuovo in canaloni e conche.
La circolazione delle brezze di valle e di monte è un regime dei venti causato dalla termica, presente in montagna per le differenze orizzontali di temperatura.
Le temperature della superficie di un ghiacciaio non superano gli 0°C in nessun periodo dell’anno. In estate, le differenze di temperatura tra il ghiaccio del ghiacciaio e l’aria sono solitamente maggiori rispetto all’inverno. A causa del riscaldamento diurno, l’aria nelle aree libere dal ghiaccio intorno a un ghiacciaio viene riscaldata e sale come brezza di valle. Non appena quest’aria entra in contatto con la superficie fredda del ghiacciaio, si raffredda. L’aria diventa più pesante e cala. Il vento di ghiacciaio defluisce la montagna. I venti di ghiacciaio si verificano soprattutto in corrispondenza delle lingue dei ghiacciai e possono arrivare fino al fondovalle. Questi venti possono essere percepiti direttamente sotto la fronte del ghiacciaio come venti freschi e umidi. A causa della loro inerzia, i venti possono esercitare il loro effetto anche diverse centinaia di metri oltre la fine del ghiacciaio. Allo stesso tempo, nello strato d’aria più caldo sopra la dolce brezza di ghiacciaio scorrono le brezze di monte e di valle giornaliere. In alta quota, la corrente è a sua volta influenzata dal tempo prevalente e generalmente dai venti della regione.
Il fattore di “wind chill” mostra come la temperatura e il vento influenzano la nostra pelle o il nostro corpo. Tutti conoscono la sensazione che il vento ci raffredda. Ciò che può essere piacevole nelle giornate calde, diventa molto sgradevole e persino pericoloso quando fa freddo. Il vento estrae energia dalla pelle – quando non si è vestiti o si è poco vestiti – accelera lo scambio con l’ambiente e aumenta l’evaporazione del sudore. Il processo di evaporazione trae ulteriore energia dall’ambiente, quindi se viene intensificato dal vento, può portare a un raffreddamento più rapido.
Per proteggerci dal freddo in inverno e durante lo sci, indossiamo indumenti caldi, ossia che intrappolano l’aria nelle loro fibre – ad esempio, lana, fibre sintetiche o piuma. Questo cuscino d’aria viene riscaldato dal calore del corpo e forma così uno strato isolante. Tuttavia, se questo abbigliamento viene bagnato dalla pioggia o dalla neve, il vento penetra nell’indumento e questo perde il suo effetto termoisolante. A seconda delle condizioni meteorologiche previste, bisogna quindi scegliere l’indumento giusto. Mentre il vento fa sentire le temperature fredde ancora più fredde e si desidera quindi indossare il miglior abbigliamento isolante, lo stesso abbigliamento può quindi diventare critico in caso di temperature calde, assenza di vento e sforzo fisico impedisce la termoregolazione del corpo, si suda di più, ci si surriscalda, ecc.Nella tabella seguente vediamo come la velocità del vento influisce sulla temperatura percepita:
Quando pianifichiamo un’escursione, teniamo bene d’occhio le precipitazioni. Mentre in estate tendiamo a puntare sul sole e la pioggia non è considerata il tempo ideale in montagna, in inverno attendiamo con ansia le precipitazioni sotto forma di neve (poi, naturalmente, il sole). Il fattore decisivo per le nevicate è la temperatura all’interno della nuvola e la temperatura dell’aria. È importante per la quota alla quale arriva la precipitazione sotto forma di cristalli di neve, cioè nevica. La previsione delle precipitazioni può essere letta dal bollettino meteo o può essere vista dalle animazioni delle precipitazioni. La quantità di precipitazioni è solitamente descritta o visualizzata in mm e indica le precipitazioni in forma liquida (pioggia) – ma non la quantità di neve fresca.
Una precipitazione di 10 mm significa che cadono 10 litri di precipitazione liquida (pioggia) per metro quadrato. Il fattore determinante è il periodo di tempo per il quale si prevede questa precipitazione. Cadrà in un’ora o sarà distribuita su quattro ore?
In inverno, fa una grande differenza se le quantità di neve fresca arrivano in un breve periodo di tempo o in un periodo più lungo. La neve ha una densità molto più bassa dell’acqua liquida. Pertanto, 10 mm di precipitazione a una temperatura intorno al punto di congelamento possono significare circa 10 cm di neve fresca. Se fa molto freddo e la neve è molto polverosa (bassa densità), 10 mm di precipitazione possono significare 20 cm di neve o anche di più se la densità è molto bassa.
La probabilità di precipitazione indica la probabilità che piova o nevichi davvero. Per esempio, se le previsioni del tempo dicono che la probabilità di precipitazioni per il giorno successivo è del 20 percento, significa che in passato ci sono state precipitazioni in 2 giorni su 10 con le stesse condizioni meteorologiche
L’utilizzo delle previsioni meteo è una parte importante della pianificazione delle escursioni. Oggi, grazie alle app meteorologiche, è molto facile accedere ai bollettini meteo più recenti. Naturalmente, ci sono differenze di qualità tra i vari prodotti e le rispettive previsioni del tempo si basano su diversi modelli di previsione. Fondamentalmente, però, sono tutti più o meno affidabili. Le previsioni meteo a breve termine sono solitamente più affidabili di quelle a lungo termine, che si estendono per più di cinque giorni. Un controllo meteo finale dovrebbe sempre essere effettuato poco prima dell’escursione. La seguente compilazione presenta una piccola selezione di servizi meteo:
Austria:
Svizzera:
Italia:
Germania:
Internazionali
Altri servizi / App:
Anche in una normale giornata sulle piste, può succedere qualcosa. Sia che tu o il tuo gruppo vi troviate in una situazione d’emergenza, sia che ti avvicini ad un incidente,
Anche in una normale giornata sulle piste, può succedere qualcosa. Sia che tu o il tuo gruppo vi troviate in una situazione d’emergenza, sia che ti avvicini ad un incidente,
Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
Anche nello sport invernale alpino spesso e regolarmente vengono scambiati i termini “pericolo” e “rischio”, e questi due concetti si utilizzano in modo impreciso. Ciò riguarda anche il “pericolo di
Fin dalla colonizzazione dell’habitat alpino, l’uomo è stato esposto al pericolo delle valanghe. Valanghe sono movimenti di massa indotti dalla gravità che rappresentano un potenziale pericolo a seguito delle condizioni
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
Anche nello sport invernale alpino spesso e regolarmente vengono scambiati i termini “pericolo” e “rischio”, e questi due concetti si utilizzano in modo impreciso. Ciò riguarda anche il “pericolo di valanghe” e perciò il “rischio di valanghe” che i freerider corrono.
Fin dalla colonizzazione dell’habitat alpino, l’uomo è stato esposto al pericolo delle valanghe. Valanghe sono movimenti di massa indotti dalla gravità che rappresentano un potenziale pericolo a seguito delle condizioni meteorologiche. Sono uno dei pochi rischi che possono essere previsti. Le valanghe più pericolose sono quelle che si distaccano come valanghe di neve a lastroni asciutti.
Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.
Anche nello sport invernale alpino spesso e regolarmente vengono scambiati i termini “pericolo” e “rischio”, e questi due concetti si utilizzano in modo impreciso. Ciò riguarda anche il “pericolo di valanghe” e perciò il “rischio di valanghe” che i freerider corrono.
Temi
Informazione legale