
Proprietà fisiche della neve
15.07.2023 Inhalt Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et
26.06.2023
Comunicazione è onnipresente. In montagna durante il freeride, a scuola o in un ambiente privato con gli amici. In questo capitolo diamo una breve panoramica sulle nozioni di base e illustriamo suggerimenti per una buona comunicazione in montagna.
Chi non conosce questa situazione: siete in viaggio in una zona sciistica, magari con un gruppo di studenti o corsisti, in un contesto familiare o con amici, in una funzione dirigenziale o semplicemente in privato. Ci si trova di fronte al problema di dover conciliare opinioni diverse. Dobbiamo prendere la pista nera a destra o quella rossa a sinistra? Dobbiamo incontrarci all’uscita dello skilift o all’entrata? Sono domande semplici che possono essere decise senza intoppi o che possono causare incomprensioni o malumori nel gruppo.
Per comprendere queste situazioni apparentemente banali, è utile una conoscenza di base del concetto di comunicazione.
In termini molto generali, la comunicazione sono lo scambio e la trasmissione di informazioni. Avviene continuamente o, come dice Paul Watzlawick: “Non si può non comunicare”. Le informazioni si presentano sotto forma di parole, gesti, espressioni facciali o altri segnali. Idealmente, entrambe le parti dovrebbero essere in grado di decodificare correttamente i “segnali” utilizzati, altrimenti potrebbero verificarsi malintesi o una comunicazione distorta. Ciò accade quando una persona usa un linguaggio o un segnale che l’altra non capisce. Per essere ragionevolmente sicuri che le informazioni siano state comprese correttamente, è opportuno informarsi cosa sia stato recepito da chi e come.
Questo cartello “STOP PERICOLO VALANGHE” non è di grande utilità se l’osservatore non conosce il contenuto effettivo dell’immagine. Chi non sa cosa siano le valanghe o cosa significhi pericolo in questo contesto non può decifrare il messaggio. Solo se si dispone di conoscenze di base in questo campo, il cartello può essere interpretato correttamente.
Un altro esempio è quello di concordare un punto di incontro comune quando un gruppo si divide. Affinché la riunione funzioni, tutti i partecipanti devono conoscere il nome del luogo di ritrovo concordato e la sua ubicazione. Il modo migliore per assicurarsi che tutti si trovino nel posto giusto al momento giusto è controllare le informazioni per verificare che tutti intendano la stessa cosa.
La situazione descritta evidenzia anche che per comunicare sono necessarie almeno due persone. Una persona è il trasmittente, l’altra è il ricevente. In una conversazione, questi ruoli cambiano continuamente.
La frase chiave per comprendere molti malintesi comunicativi è la semplice frase: “Il destinatario determina il messaggio” (Paul Watzlawick). Ciò significa che ciò che viene detto non sempre arriva come era inteso, perché la traduzione nella persona che riceve è diversa da quella che la persona che invia presuppone.
L’affermazione “Per favore, manteniamo la distanza quando entriamo nel pendio” non implica ancora quanto grande debba essere questa distanza.
D’altra parte, “La persona successiva partirà solo quando la persona precedente avrà superato il cartello rosso in fondo al pendio” contiene già più informazioni e una chiara istruzione ad agire.
Lo scienziato austriaco della comunicazione Paul Watzlawick si è reso conto che ogni messaggio trasmesso contiene anche un aspetto relazionale, oltre a quello contenutistico. Ciò implica che, oltre all’informazione effettivamente intesa, ogni messaggio trasmesso esprime anche la relazione tra le due parti coinvolte – trasmittente e ricevente. È anche questo aspetto relazionale a influenzare in modo decisivo il modo in cui avviene la comunicazione. Un insegnante con un gruppo di alunni userà un linguaggio e un setting diverso da quello dei genitori con i loro figli o dei giovani quando sono in montagna con i loro amici.
Ogni singolo individuo può porsi ripetutamente le seguenti domande: COME comunico con la mia controparte? COME comunica la mia controparte con me? Con rispetto? Con comprensione? Con fastidio? Ci ascoltiamo a vicenda? La comunicazione avviene alla pari? Si possono fare domande se qualcosa non è chiaro? Queste semplici domande spesso contribuiscono a influenzare in modo significativo la qualità di una giornata. Inoltre, praticare alcune semplici “misure standard” può essere considerato un buon alleato per ogni giornata di sci, anche per i bambini e i giovani.
La buona comunicazione è essenziale. Più è chiara e trasparente, più la giornata in montagna è liscia, più si evitano i malintesi e più il divertimento è assicurato per tutti i partecipanti.
15.07.2023 Inhalt Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua. At vero eos et
Anche nello sport invernale alpino spesso e regolarmente vengono
Per essere in giro in sicurezza in montagna, è fondamentale avere una buona conoscenza delle condizioni meteorologiche e dei termini più comuni delle previsioni del tempo.
Non appena cade la prima neve, c’è la forte voglia: prendi gli sci o lo snowboard e fai le prime tracce della stagione sul ghiacciaio o nel fuoripista. Chi ha
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado
Più della metà delle persone coinvolte in eventi valanghivi non subisce lesioni o ne riporta di lievi. Circa il 32% delle persone coinvolte subisce lesioni gravi, mentre il tasso di
Non appena cade la prima neve, c’è la forte voglia: prendi gli sci o lo snowboard e fai le prime tracce della stagione sul ghiacciaio o nel fuoripista. Chi ha l’attrezzatura a portata di mano e non deve pensare se tutto funziona correttamente è avvantaggiato.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Più della metà delle persone coinvolte in eventi valanghivi non subisce lesioni o ne riporta di lievi. Circa il 32% delle persone coinvolte subisce lesioni gravi, mentre il tasso di mortalità delle persone coinvolte (indipendentemente dalla profondità di seppellimento) è circa del 13%.
Non appena cade la prima neve, c’è la forte voglia: prendi gli sci o lo snowboard e fai le prime tracce della stagione sul ghiacciaio o nel fuoripista. Chi ha l’attrezzatura a portata di mano e non deve pensare se tutto funziona correttamente è avvantaggiato.
Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.
Temi
Informazione legale