Come controllare la tua attrezzatura d‘emergenza?

© snow institute I LWD Tirol

Non appena cade la prima neve, c’è la forte voglia: prendi gli sci o lo snowboard e fai le prime tracce della stagione sul ghiacciaio o nel fuoripista. Chi ha l’attrezzatura a portata di mano e non deve pensare se tutto funziona correttamente è avvantaggiato.

Attrezzatura per freerider

Ausrüstung für Freerider*innen I snow institute

Gli sciatori e gli snowboarder che si muovono fuori delle piste controllate devono essere ben preparati e dotati dell’attrezzatura necessaria per minimizzare il proprio rischio e per essere in grado a reagire in caso di emergenza.

Primo soccorso in caso di incidenti da valanga

Erste Hilfe bei Lawinenunfällen © LWD Tirol I snow institute

Più della metà delle persone coinvolte in eventi valanghivi non subisce lesioni o ne riporta di lievi. Circa il 32% delle persone coinvolte subisce lesioni gravi, mentre il tasso di mortalità delle persone coinvolte (indipendentemente dalla profondità di seppellimento) è circa del 13%.

Primo soccorso in situazioni di emergenza

Erstversorgung in einer Notsituation © snow institute | argonaut.pro

Il primo soccorso alle persone ferite viene prestato secondo il principio della priorità. Una delle misure più importanti, che tutti dovrebbero e possono adottare, è quella di chiamare il soccorso professionale, ossia di effettuare una chiamata di emergenza.

Che cos’è un bollettino valanghe?

Was ist ein Lawinenlagebericht? © LWD Tirol I snow institute

Il bollettino valanghe è una pubblicazione dei Servizi previsione valanghe che comprende informazioni dettagliate sullo stato attuale del manto nevoso e sul conseguente pericolo di valanghe.

Segnali di pericolo e di allarme

Gefahren- und Alarmzeichen © snow institute

Raramente le emergenze e gli incidenti capitano dal nulla, senza alcun segnale di preavviso. Certo, a volte si può essere sfortunati e trovarsi semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato.